CHE COS’E’ IL SURF CASTING?
Surf significa onda, Casting vuol dire lancio.
Sport tipicamente invernale che va da ottobre a marzo, anche se in circostanze diverse e raramente, si effettua anche nel periodo estivo, è uno sport adatto a tutti, adulti e non, professionisti e dilettanti, importante seguire alcune regole del gioco, e sicuramente quella giornata diventerà una giornata importante per voi, avete modo di raccontare, i vostri trucchi, le vostre prede ed infine perché no fare anche dei bellissimi scatti, e in fine dire, è stata una bella giornata indimenticabile
Le regole del Surf-Casting si basano su tre punti denominati codici, il teatro di tutto sono: la spiaggia, l’onda ed il lancio. Da questi tre codici si diramano tutte le varianti e le tecniche, non si cerca mai di saltare l’ostacolo ma di affrontarlo con genialità. Per questo il pescatore è sempre un primo attore della disciplina e mai un dipendente di facili soluzioni tecniche.
La Spiaggia, intesa sia come riva che come fondale, è di per sé un teatro ideale per qualsiasi svago in riva al mare, non ci sono impicci, si cammina bene, nessuna onda fa così tanto paura in quanto il fondo e morbido.
Quando arriviamo in spiaggia, subito andiamo a guardare fin dove arrivano le onde, per poter poi posizionare i nostri reggi canne, ma con un occhio si sta a scrutare il mare fin dove bisogna lanciare, ora è tutto pronto possiamo iniziare la nostra battuta o per dire il vero incominciamo a giocare.
L’Onda, è il secondo elemento del Surf, essa è vita e fertilità, sotto quella schiuma tutto diventa cibo, dal microrganismo al pesce di anche di 500 grammi. Questo è il risvolto della catena alimentare che consente la pratica del Surf-Casting, pesce grande mangia pesce piccolo. L’onda che giunge sul bassofondo scava, giungendo persino allo strato ghiaioso. E’ la natura che, avvisato l’istinto di tutte quelle specie che si nutrono degli organismi non più occultati dalla sabbia, ha anche provveduto a svegliare l’istinto predatorio dei ( pescioni ) che si cibano dei piccoli. Questa è la catena alimentare.
Il Lancio è infatti l’azione di pesca compiuta dall’uomo, il quale innescando del cibo lo aggiunge a quello rimosso dal mare, naturalmente non per sfamare ma per catturare. L’impresa non è così semplice, la zona interessata, diciamo così, dal pascolo, può estendersi anche 100/130 metri dalla riva. A complicare le cose c’è il vento, le alghe, la corrente che aggroviglia i terminali e fa scarrozzare il piombo, mai la certezza di essere ( caduti ) nel posto giusto, quindi occorrono molte ore per scoprirlo o tutta la notte. È quello il momento piu’ fecondo, quello in cui entrano in caccia i pesci più grossi, e quello il momento in cui scopriremo di essere o no della pasta per il SURF.
Di fatto il Surf-Casting è qualità. Il gioco più bello della catena alimentare, consiste appunto nell’inserirsi tra il predatore e la specie più grosse tra quelle che si nutrono di organismi naturali così, a cavallo tra predatori e grufolatori ( Grufolare = cercare sul fondo con il muso ) si intreccia la grande sfida con le tecniche, tattiche di pesca, controsensi, delusioni, sconfitte ma anche gioie immense. Il tutto inizia con il lancio, l’uomo pescatore si è introdotto nel rapporto che il mare ha con le sue creature, un rapporto che va rispettato, è così che il Surf-Casting diventa lo sport più bello del mondo.
Michele Di Bella
Nessun commento:
Posta un commento